Tempo Libero

Quando si pensa a Rimini si pensa subito a spiaggia e divertimento. E già questo è sufficiente a farne una bella vacanza. Ma Rimini è molto di più e tanti di voi lo sanno.

Per chi ancora non la conosce bene e ha voglia di scoperte inaspettate vi illustriamo brevemente le meraviglie che offre questo territorio, ricordandovi che siamo sempre a disposizione per informazioni, suggerimenti e dritte su cosa fare e vedere qui vicino.

In città e fuori città

Cominciamo dividendo gli itinerari tra in città e fuori città: Valentina, riminese doc, e Gianbattista, originario di un borgo dell’entroterra, sono le guide giuste per introdurvi a questo viaggio, due anime della stessa terra, che sanno di mare e di collina, ognuna con i suoi tratti distintivi ma che si incontrano in perfetta sintesi, unica e armoniosa.

Valentina può raccontarvi tutto quel che offre Rimini a partire dal suo centro storico, dalle origini romane passando per Medioevo e Rinascimento fino a oggi. Vi dirà sicuramente del maestoso Arco d’Augusto, antica porta della città, e dei duemila anni del Ponte di Tiberio, della straordinaria Domus del chirurgo, un unicum al mondo, e dell’anfiteatro….Attraversando i secoli vi consiglierà di non mancare una visita al Tempio Malatestiano, capolavoro rinascimentale di Leon Battista Alberti al cui interno si trovano un crocifisso di Giotto e un affresco di Piero della Francesca, e alla bella Piazza Cavour, con i suoi palazzi medievali – oggi sede del PART, la strepitosa collezione di arte contemporanea della Fondazione San Patrignano –  il Teatro Galli, l’affascinante Vecchia Pescheria. Da lì si attraversa la nuova Piazza dei Sogni e si entra nell’universo felliniano, con il museo diffuso dedicato al Maestro del cinema mondiale ospitato a Castel Sismondo e nel Palazzo del Fulgor. Tra i suggerimenti ci sarà di certo quello di passeggiare lungo Corso d’Augusto fino ad arrivare alla Piazza sull’Acqua e al Borgo San Giuliano, con le sue case colorate, i ristorantini e i murales di artisti italiani e internazionali. 

Gianbattista è originario di Verucchio, la culla dei Malatesta, dove nacque il Mastin Vecchio, capostipite della Signoria riminese. Il borgo è nel cuore della vallata del Marecchia, immerso in un paesaggio spettacolare che abbraccia mare e colline. Fate una passeggiata tra vicoli e botteghe artigianali, fino alla rocca che domina il paese, e assaggiate le tipicità enogastronomiche, non ve ne pentirete. Ma le origini di Verucchio sono molto più antiche perchè qui c’è un importante insediamento della civiltà villanoviana – etrusca che fiorì dal IX al VII secolo a.C. e che oggi si può scoprire al Museo Archeologico. Se da Verucchio ci si spinge verso l’interno, lungo il fiume si incontrano Torriana, Montebello e il suggestivo Santuario della Madonna di Saiano, fino ad arrivare a San Leo, uno dei luoghi più belli e maestosi d’Italia, con una fortezza a picco su uno sperone di roccia il cui profilo si distingue anche da molto lontano. Da qui si può proseguire per raggiungere Pennabilli, con i suoi originali ed emozionanti luoghi dell’anima pensati dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. Tornando verso il mare è d’obbligo una sosta a Santarcangelo di Romagna per perdersi nel suo bellissimo centro storico fatto di vicoli, scalette e piazze, con locali e ristoranti che invitano a fermarsi per un bicchiere o per cena.

Altrettanto belli, ma più dolci di quelli della Valmarecchia, sono i panorami della Valconca, l’altra vallata dell’entroterra riminese, al confine con le Marche, tra i cui borghi spiccano Montefiore e la sua rocca, Saludecio, Mondaino e Montegridolfo, mentre vicino alla costa c’è San Giovanni in Marignano, il granaio dei Malatesta, e, subito dopo il confine romagnolo, il famosissimo Castello di Gradara che la leggenda vuole teatro della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca cantata da Dante. 

Per chi ama fare attività nella natura, oltre alla Valconca e alla Valmarecchia proprio al confine tra Romagna e Marche sorge il Parco Regionale del Monte San Bartolo. Sorge perchè si tratta del primo promontorio che si incontra provenendo da nord ed è un gioiello naturalistico a picco sul mare che svela punti panoramici fantastici ad ogni curva. Il consiglio è di percorrerlo a piedi, sui bei sentieri della falesia, o in bicicletta, con la mountain bike o su strada, la famosa Panoramica  – o Pano – dove ha cominciato ad allenarsi Valentino Rossi.

Ricordiamo che a pochi chilometri da Rimini c’è anche la Repubblica di San Marino, la più antica Repubblica del mondo. La conoscete tutti probabilmente ma val sempre la pena citare un luogo così singolare vicino a noi.

I parchi divertimento

Gli appassionati di parchi divertimento in Riviera trovano un vero e proprio Paese dei Balocchi. Solo a Rimini ci sono i mitici Fiabilandia e Italia in miniatura mentre a pochi chilometri e ben collegati si trovano Aquafàn e Oltremare, Riccione Avventura, l’Acquario di Cattolica, Mirabilandia e San Marino Adventures, oltre ovviamente al Beach Village qui vicino, con cui abbiamo una convenzione e ci potete andare gratuitamente. 

 

Fiabilandia è a un solo chilometro dall’hotel La Fenice. È il parco tematico dedicato al magico mondo dei più piccoli e, come dice il nome, delle fiabe. Un parco storico che ha tra le sue attrazioni principali l’Astronave di Capitan Rottame, il Gran Canyon, i giochi elettronici nel fortino, la Ricciovisione (multiproiezioni all’interno di una scenografia a forma di riccio), il Gran Bruco nelle mele, il Castello di Mago Merlino e la Voliera, un simulatore di volo libero. E per rinfrescarsi si può fare un tuffo nel Mare dei Ranocchi.

 

Sempre a Rimini c’è un altro parco mitico, Italia in Miniatura, con le sue riproduzioni in scala di monumenti e capolavori architettonici del nostro Paese e non solo. Nel corso degli anni sono stati aggiunti molti altri percorsi e alcuni show ma ancora oggi la principale attrazione resta la Minitalia, il percorso di miniature che conta 273 monumenti e copre un’area di 85.000 mq con 10.000 piante. 

All’interno del parco si può navigare il Canal Grande in gondola, in una Venezia grande un quinto dell’originale, misurare la propria abilità al volante di speciali automobili, scoprire la fisica giocando nel Luna Park della scienza, ammirare il parco dall’alto a bordo della monorotaia Arcobaleno. 

Gli ospiti più avventurosi potranno mettersi alla prova con il nuovo percorso di liane e ponti sospesi AreAvventura, immergersi in un’esperienza multisensoriale all’interno di Cinemagia 7D oppure darsi battaglia con Cannonacqua.

 

Aquafàn non ha bisogno di tante presentazioni, è a Riccione a soli 6 chilometri dal nostro hotel. È uno dei parchi acquatici più famosi d’Europa e in 90mila metri quadrati ci sono scivoli di ogni genere per un totale di oltre 3 km, dal Kamikaze all’Extreme River, dallo Speedriul al River Run, dal Surfin’hill al Twist e ai Tobogas….fino allo StrizzaCOOL….Senza dimenticare l’immensa piscina a onde. 

Proprio di fianco a Aquafàn c’è Oltremare e la sua bellissima laguna dei delfini. Insieme al mondo acquatico il parco spazia dal mondo dei rapaci a quello dei wallaby, i canguri dell’Australia experience, dalla serra darwiniana con i rettili e gli uccelli fino al Delta experience, un percorso simbolico lungo il fiume Po, dalle montagne all’Adriatico, dove si incontrano la vegetazione e gli animali tipici di questo territorio. 

Sempre a Riccione è nato da poco Riccione Avventura, una grande area verde con 15 percorsi sospesi sugli alberi, ponti tibetani, reti passerelle, teleferiche, tunnel, bici sospesa e tanti altri passaggi mozzafiato da fare e rifare in totale sicurezza.

 

Stessa filosofia a San Marino Adventures, nella vicina Repubblica di San Marino, uno dei parchi più grandi in Europa. Ben 30 percorsi da 0 a 35 metri, Softair, Tiro con l’arco, Jump Tree Adventures, una vasta area ricettiva dove trascorrere una fantastica giornata nel verde. Divertimento e adrenalina assicurati per bambini, ragazzi e adulti.

 

Mirabilandia è il parco divertimenti più grande in Italia, con una superficie di ben 850.000 mq. Il parco a tema conta oltre 45 attrazioni, giostre e spettacoli per tutte le età mentre MiraBeach è un parco acquatico attrezzato con scivoli adrenalinici, giochi d’acqua per i bambini, piscine e spiaggia.

Tra le attrazioni più famose e amate dai più coraggiosi ci sono Katun, l’inverted coaster più lungo d’Europa, iSpeed, il roller coaster a lancio magnetico più alto e veloce d’Italia e Divertical, il più alto water coaster del mondo.

Ideale per la famiglia è la Far West Valley, l’area tematica dedicata al mondo del far west, Dinoland, per un’immersione nel regno dei dinosauri, il percorso con i gommoni Rio Bravo, El Dorado Falls e Autosplash, la dark ride interattiva Reset, i family coaster Gold Digger e Master Thai.

Eventi

In riviera non mancano certo gli eventi e ci sono possibilità di divertimento tutto l’anno, Natale compreso, diventato anche questo un’occasione per fare una vacanza a Rimini grazie al format Il Capodanno più lungo del mondo, un mese di appuntamenti da non perdere. A partire dalla primavera il calendario si infittisce e in estate comincia a essere difficile scegliere.

Ci sono eventi ormai parte del palinsesto come La Notte Rosa, la Molo Street Parade, i bei concerti di Percuotere la mente, a cui a ogni stagione si aggiungono decine di proposte per tutti i gusti, dalla musica al cinema all’aperto. 

Vi consigliamo di controllare il calendario sul portale dell’assessorato al turismo riminiturismo.it per essere sempre aggiornati. 

Shopping

Uno dei modi migliori per impegnare il tempo libero è sicuramente fare shopping e a Rimini le occasioni e le tentazioni non mancano.

Se vi piace fare acquisti up to date in centro storico c’è un concentrato notevole di boutique multibrand, stilisti originali e negozi monomarca dove sbizzarrirsi, ci sono ogni giorno della settimana mercati e mercatini dove perdersi tra modernariato e oggetti vintage e da collezione, così come le proposte di design e l’artigianato, a partire dalle tele stampate.

Noi non possiamo fare a meno di consigliarvi di portare a casa i nostri meravigliosi prodotti locali, dal vino all’olio, dalla piadina ai formaggi… non c’è regalo più bello (e buono).